Cammino dell'Anima 2023
12/17 Giugno 2023
Km complessivi : 120 circa Difficoltà: Impegnativo
L'organizzazione dell'evento è curata da Camminare i Peloritani Escursioni ed Eventi.
la prenotazione va accompagnata con il versamento di un acconto del 50% della quota di partecipazione entro e non oltre il 31 Maggio 2023.
Il Cammino dell’Anima edizione 2023 si dipana per 120 km seguendo in alcuni tratti la Dorsale dei Peloritani, detta anche strada militare o “regia trazzera”. Inizia presso il Santuario di Dinnammare, sui colli messinesi, primo punto di riferimento del cammino, prosegue nei territori di Fiumedinisi, Mandanici, Antillo, Novara di Sicilia, Basicò, per poi dirigersi verso la costa e, attraverso il suggestivo Sentiero Coda di volpe, raggiungere il Santuario di Tindari, secondo punto di riferimento e meta finale del cammino. Le tappe del percorso saranno sei con cinque pernottamenti presso strutture ricettive all’interno del territorio dei comuni menzionati. Si percorreranno giornalmente una media di 20 km, attraversando tutta la catena dei Monti Peloritani, ammirando da vicino le cime più alte, godendo di magnifici panorami sui due mari Ionio e Tirreno, attraversando aree boschive, colline coltivate e piccoli borghi che custodiscono intatta la loro genuinità. Non mancheranno gli spunti storico-culturali, la visita a chiese, monumenti e castelli e l’esperienza delle peculiarità enogastronomiche locali. Il cammino costituisce sempre una nuova sfida, una nuova prova per escursionisti o pellegrini, avvezzi a lunghi cammini giornalieri. È un viaggio che permette di assimilare profumi e colori del posto, assaporare i valori dell’ospitalità, entrare in contatto con la cultura locale e respirare l’autentica anima del territorio. Ogni cammino è un’occasione di crescita personale o spirituale alla scoperta del proprio mondo interiore. Il Santuario di Dinnammare sorge sulla cima dell’omonimo monte alto 1127 m. Il nome deriva dal latino bimaris poiché dalla sua vetta è possibile godere della visione dei due mari Ionio e Tirreno. Splendida anche la vista sulla città di Messina e sullo Stretto. Due sono le leggende che narrano l’inizio del culto della Madonna di Dinnammare, una legata al ritrovamento di una tavoletta di marmo da parte di un pastorello, la seconda leggenda racconta il rinvenimento da parte di pescatori di un’icona portata sulla schiena da due mostri marini. La Basilica Santuario di Maria Santissima di Tindari o Santuario della Madonna Nera sorge sulla sommità del colle omonimo e domina i laghetti di Marinello inseriti in una Riserva Naturale Orientata. Le origini della statua bizantina della Madonna nera del Tindari sono legate ad una leggenda secondo la quale la scultura, trasportata per mare, impedì alla nave di ripartire dopo che si era rifugiata nella baia dei laghetti di Tindari a causa di una tempesta. La statua aveva lasciato l’Oriente per sfuggire alla persecuzione iconoclasta.
Programma Dettagliato
I tappa
Partenza: Santuario di Dinnammare (Colli Messinesi)
Arrivo: Contrada Santissima, Fiumedinisi, transfer al borgo
Lunghezza 19,7 km
Quote altimetriche 660/1127m
Difficoltà EE; tempo di percorrenza 7 ore
II tappa
Partenza: Fiumedinisi
Arrivo: Mandanici
Lunghezza 14 km
Quote altimetriche 225/1150m
Difficoltà EE; tempo di percorrenza 7 ore
III tappa
Partenza: Mandanici
Arrivo: Giardino di Redenzione, Antillo
Lunghezza 22 km
Quote altimetriche 285/1025m
Difficoltà EE; tempo di percorrenza 8 ore
IV tappa
Partenza: Giardino di Redenzione, Antillo
Arrivo: Novara di Sicilia
Lunghezza 20,8 km
Quote altimetriche 540/1144m
Difficoltà EE; tempo di percorrenza 7 ore
V tappa
Partenza: Novara di Sicilia
Arrivo: Basicò
Lunghezza 10,1 km
Quote altimetriche 205/632m
Difficoltà E; tempo di percorrenza 4 ore
VI tappa
Partenza: Basicò
Arrivo: Basilica Santuario di Tindari
Lunghezza 22,3 km
Quote altimetriche 4/645m
Difficoltà EE; tempo di percorrenza 7 ore
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E' DI EURO 180 PER I SOCI CAMMINARE I PELORITANI E 200 PER I NON SOCI E COMPRENDE:
Sistemazione in strutture ricettive, appartamenti e B&B nei comuni di fine tappa, Fiumedinisi, Mandanici, Antillo, Novara di Sicilia, Basicò.
La quota non comprende:
-Pranzi a sacco durante le giornate
- Cene
-Tutto ciò che non è specificato in "La quota comprende".
L'evento potrebbe subire variazioni o essere annullato qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti.
Per Info: 3474962311 (Danilo D'Andrea)
3892537328 (Pasquale D'Andrea)
Le prenotazioni per questo evento devono avvenire compilando il modulo sottostante con i proprio dati (Nome, cognome e data di nascita)