Rafting e trekking nel parco nazionale del Pollino
24/27 Agosto 2023
Km complessivi : 45 circa                            Difficoltà: Impegnativo

L'organizzazione dell'evento è curata da Camminare i Peloritani Escursioni ed Eventi.
la prenotazione va accompagnata con il versamento di un acconto del 50% della quota di partecipazione entro e non oltre il 15 Maggio 2023.

4 Giorni di tra trekking e rafting nel parco nazionale del Pollino, tra Monte Pollino, Monte Alpi, Cresta del Dolce Dorme, Pini Loricati e panorami, facendo base presso un agriturismo. Tra Basilicata e Calabria, un palcoscenico unico dove le meraviglie delle maestoste vette, paesaggi mozzafiato e i sacri patriarchi ne fanno il punto di forza del parco.

Programma Dettagliato
1° Giorno
Partenza ore 7:20 in auto con traghetto da Messina per raggiungere il punto di inizio escursione all'interno del Parco Nazionale del Pollino.
Inizieremo il primo trekking da Colle Impiso, dove è sito il punto del belvedere, costeggiando il Monte Pollino per far visita ai grandi patriarchi dei famosi Pini Loricati. Attraverseremo una magnifica faggeta per salire in quota e raggiungere Colle Gaudolino con il suo grande altipiano panoramico.
Rientro e sistemazione in struttura ricettiva, cena e serata libera.

Impegno Tecnico: Medio
Quota più alta: 1988 m
Quota più bassa: 1528 m
Lunghezza del percorso: 13,200 km
Difficoltà Media su fondo di varia natura (sterrata, sentiero)

2° Giorno
Dedicheremo la giornata per praticare la discesa del fiume Lao in rafting. L'attrezzatura necessaria sarà fornita dai specialisti del luogo che ci accompagneranno durante tutta la giornata.
Rientro in struttura, cena e serata libera.

3° Giorno
Spostamento in auto per raggiungere il punto di inizio escursione.
Inizieremo il trekking da Colle Impiso, seguendo il percorso per Colle Gaudolino, saliremo sino a portarci in cima a Monte Pollino per riscendere successivamente alla Sella del Dolce Dorme, seguendo una cresta rocciosa, linea di confine tra Basilicata e Calabria. Il percorso spazia tra grandi altipiani e punti panoramici.

Impegno Tecnico: Impegnativo
Quota più alta: 2248 m
Quota più bassa: 1519 m
Lunghezza del percorso: 17,500 km
Difficoltà impegnativo su fondo di varia natura (sterrata, sentiero)

4° Giorno
Spostamento in auto per raggiungere il punto di partenza escursione.
Inizieremo il trekking per salire su Monte Alpi, situato al margine del Parco Nazionale del Pollino e confinante con quello dell'Appennino Lucano. La cima è un vero balcone su tutto l'Appennino Lucano e scorci di vista sul Golfo di Policastro. Rientreremo in auto per Messina nel pomeriggio.

Impegno Tecnico: Impegnativo
Quota più alta: 1910 m
Quota più bassa: 1103 m
Lunghezza del percorso: 14,300 km
Difficoltà Impegnativa su fondo di varia natura (sterrata, sentiero)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 350 per gli iscritti a Camminare i Peloritani
La quota comprende:
- 3 Pernottamenti in Agriturismo in camere doppie/triple (Supplemento necessario per camera singola)
- 3 Colazioni
- 3 Cene in struttura
- 3 Pranzi a sacco
- Guida ambientale escursionistica LAGAP;
- Organizzazione
- Assicurazione

La quota non comprende:
- Assicurazione per i non iscritti a Camminare i Peloritani (€20)
-Tutto ciò che non è specificato in "La quota comprende".

L'evento potrebbe subire variazioni o essere annullato qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti.

Per Info: 3474962311 (Danilo D'Andrea)
3892537328 (Pasquale D'Andrea)


Le prenotazioni per questo evento devono avvenire compilando il modulo sottostante con i proprio dati (Nome, cognome e data di nascita)

Prenotazione