Trekking nel Parco delle Madonie
7/9 Luglio 2023
Km complessivi : 38 circa Difficoltà: Media
L'organizzazione dell'evento è curata da Camminare i Peloritani Escursioni ed Eventi.
la prenotazione va accompagnata con il versamento di un acconto del 50% della quota di partecipazione entro e non oltre il 30 Gennaio 2023.
Tre giorni di trekking sulle Madonie toccando le cime più alte della catena montuosa. Faremo campo base presso il rifugio CAI Marini di Piano Battaglia.
Programma Dettagliato
1° Giorno
Spostamento in auto da Messina per raggiungere Piano Battaglia.
Lasciate le macchine con zaino da giornata partiremo per la prima escursione.
Attraversato Piano Battaglia, lungo un piccolo sentiero roccioso, ci porteremo in quota, oltrepassando Pizzo Scalonazzo(1904mt) per raggiungere Pizzo Carbonara (1979mt), la cima più alta delle Madonie. Questa prima giornata sarà caratterizzata da panorami su tutte le cime delle Madonie. Proseguiremo in discesa attraversando Pizzo Antenna per raggiungere il punto di partenza lungo la battaglietta dove è sito l'inghiottitoio omonimo.
Impegno Tecnico: Medio
Quota più alta: 1979m
Quota più bassa: 1616m
Lunghezza del percorso: 9,800km
Difficoltà media, su fondo di varia natura, sterrata e sentieri.
2° Giorno
Partendo dal rifugio Marini, con zaino da giornata attraverseremo Piano Battaglia portandoci a Portella Arena e Portella Colla per entrare all'interno del bosco dove, seguendo la sterrata, ci porteremo ai piedi di Monte dei Cervi. Proseguendo raggiungeremo Mandria del Conte dove è sito un piccolo laghetto, interessante luogo naturalistico. Da li a poco, proseguendo, ritorneremo al punto di partenza.
Impegno Tecnico: Medio
Quota più alta: 1631 m
Quota più bassa: 1254 m
Lunghezza del percorso: 16,400 km
Difficoltà Media su fondo di varia natura (sterrata, sentiero)
3° Giorno
Terza ed ultima escursione dove ci sposteremo in auto per raggiungere il punto di partenza.
Lungo un sentiero all'interno del bosco, arriveremo ai piedi dell'anfiteatro della Quacella, promontorio roccioso di grande bellezza naturalistica. Proseguiremo per raggiungere Monte San Salvatore (1909mt), punto panoramico sulla Quacella e su Piano Battaglia. Costeggeremo al rientro Cozzo del Filatore attraversando portella di Mele per giungere il punto di partenza.
Impegno Tecnico: Medio
Quota più alta: 1909 m
Quota più bassa: 1340 m
Lunghezza del percorso: 11,900 km
Difficoltà Media su fondo di varia natura (sterrata, sentiero)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 180 per gli iscritti a Camminare i Peloritani
La quota comprende:
- 2 Pernottamenti in struttura ricettiva in camere doppie/triple (Rifugio Cai Marini)
- 2 cene presso struttura ricettiva;
- 2 Colazioni
- Guida ambientale escursionistica LAGAP;
- Organizzazione
- Assicurazione
La quota non comprende:
-Pranzi a sacco durante le giornate
- Assicurazione per i non iscritti a Camminare i Peloritani (€20)
-Tutto ciò che non è specificato in "La quota comprende".
L'evento potrebbe subire variazioni o essere annullato qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti.
Per Info: 3474962311 (Danilo D'Andrea)
3892537328 (Pasquale D'Andrea)
Le prenotazioni per questo evento devono avvenire compilando il modulo sottostante con i proprio dati (Nome, cognome e data di nascita)