ffd340d8460fecb84fb7b021187abe6f8ed6490d
b7e3986afeafccba84e7185357543f87dc21c18e
b7e3986afeafccba84e7185357543f87dc21c18e

SOCIAL

camminarepeloritani@yahoo.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

Via Gravitelli - Messina

 

Cammino dell'Anima 2025

07/13 Ottobre 2025
 

Difficoltà: Media


L'organizazione dell'evento è curata da Camminare i Peloritani Escursioni ed Eventi.

IL CAMMINO DELL’ANIMA (dal Santuario di Dinnammare alla Basilica Santuario di Tindari in 6 giorni).
Il Cammino dell’Anima edizione 2025 si dipana per 120 km seguendo in alcuni tratti la Dorsale dei Peloritani, detta anche strada militare o “regia trazzera”. Inizia presso il Santuario di Dinnammare, sui colli messinesi, primo punto di riferimento del cammino, prosegue nei territori di Fiumedinisi, Mandanici, Antillo, Novara di Sicilia, Basicò, per poi dirigersi verso la costa e, attraverso il suggestivo Sentiero Coda di volpe, raggiungere il Santuario di Tindari, secondo punto di riferimento e meta finale del cammino. Le tappe del percorso saranno sei con cinque pernottamenti presso strutture ricettive all’interno del territorio dei comuni menzionati. Si percorreranno giornalmente una media di 20 km, attraversando tutta la catena dei Monti Peloritani, ammirando da vicino le cime più alte, godendo di magnifici panorami sui due mari Ionio e Tirreno, attraversando aree boschive, colline coltivate e piccoli borghi che custodiscono intatta la loro genuinità. Non mancheranno gli spunti storico-culturali, la visita a chiese, monumenti e castelli e l’esperienza delle peculiarità enogastronomiche locali. Il cammino costituisce sempre una nuova sfida, una nuova prova per escursionisti o pellegrini, avvezzi a lunghi cammini giornalieri. È un viaggio che permette di assimilare profumi e colori del posto, assaporare i valori dell’ospitalità, entrare in contatto con la cultura locale e respirare l’autentica anima del territorio. Ogni cammino è un’occasione di crescita personale o spirituale alla scoperta del proprio mondo interiore. Il Santuario di Dinnammare sorge sulla cima dell’omonimo monte alto 1127 m. Il nome deriva dal latino bimaris poiché dalla sua vetta è possibile godere della visione dei due mari Ionio e Tirreno. Splendida anche la vista sulla città di Messina e sullo Stretto. Due sono le leggende che narrano l’inizio del culto della Madonna di Dinnammare, una legata al ritrovamento di una tavoletta di marmo da parte di un pastorello, la seconda leggenda racconta il rinvenimento da parte di pescatori di un’icona portata sulla schiena da due mostri marini. La Basilica Santuario di Maria Santissima di Tindari o Santuario della Madonna Nera sorge sulla sommità del colle omonimo e domina i laghetti di Marinello inseriti in una Riserva Naturale Orientata. Le origini della statua bizantina della Madonna nera del Tindari sono legate ad una leggenda secondo la quale la scultura, trasportata per mare, impedì alla nave di ripartire dopo che si era rifugiata nella baia dei laghetti di Tindari a causa di una tempesta. La statua aveva lasciato l’Oriente per sfuggire alla persecuzione iconoclasta.

PROGRAMMA DI MASSIMA
I tappa
Partenza: Santuario di Dinnammare (Colli Messinesi)
Arrivo: Contrada Rumanò
Lunghezza 23,7 km
Quote altimetriche 455/1127m
Tempo di percorrenza 8 ore
 

II tappa
Partenza: Fiumedinisi
Arrivo: Mandanici
Lunghezza 16,500 km
Quote altimetriche 178/1015m
Tempo di percorrenza 7 ore
 

III tappa
Partenza: Mandanici
Arrivo: Contrada Silipà, Antillo
Lunghezza 23,500 km
Quote altimetriche 415/1032m
Tempo di percorrenza 8 ore
 

IV tappa
Partenza: Contrada Silipà, Antillo
Arrivo: San Martino, Fondachelli Fantina
Lunghezza 14,400 km
Quote altimetriche 506/983m
Tempo di percorrenza 6 ore
 

V tappa
Partenza: San Martino, Gualtieri Sicaminò
Arrivo: Novara di Sicilia
Lunghezza 8,350 km
Quote altimetriche631/996m
Tempo di percorrenza 4/5 ore
 

VI tappa
Partenza: Novara di Sicilia
Arrivo: Basicò
Lunghezza 15,500 km
Quote altimetriche 234/643m
Tempo di percorrenza 6 ore
 

VII tappa
Partenza: Basicò
Arrivo: Santuario Madonna del Tindari
Lunghezza 17,300 km
Quote altimetriche 10/547m
Tempo di percorrenza 6 ore 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 380 per gli iscritti a Camminare i Peloritani.
La quota comprende:
- 6 personattemi in strutture ricettive, appartamenti e B&B (stanze da 2/3 posti) nei comuni di fine tappa, Fiumedinisi, Mandanici, Antillo, Fondachelli, Novara di Sicilia, Basicò.
-3 Cene in agriturismo
-Credenziale
-Opuscolo informativo del Cammino
-Adesivi
-Organizzazione
-Assicurazione
-Guida

La quota non comprende:
- Assicurazione per i non iscritti a Camminare i Peloritani (€30)
- 3 cene
- Pranzi a sacco durante le giornate
- Eventuali trasferimenti


L'evento potrebbe subire variazioni o essere annullato qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti.
POSTI LIMITATI

Per Info: 3474962311 (Danilo D'Andrea)
3892537328 (Pasquale D'Andrea) 

Le prenotazioni per questo evento devono avvenire compilando il modulo sottostante con i proprio dati (Nome, cognome e data di nascita) con acconto del 50% della quota di partecipazione.
 

 

 

 

 

514412349_10222933186836400_699353410952364373_n.jpeg

Prenotazione

ffd340d8460fecb84fb7b021187abe6f8ed6490d

SOCIAL

b7e3986afeafccba84e7185357543f87dc21c18e

camminarepeloritani@yahoo.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

Via Gravitelli - Messina