ffd340d8460fecb84fb7b021187abe6f8ed6490d
b7e3986afeafccba84e7185357543f87dc21c18e
b7e3986afeafccba84e7185357543f87dc21c18e

SOCIAL

camminarepeloritani@yahoo.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

Via Gravitelli - Messina

 

Trekking urbano - Calvaruso/Serro

13 Dicembre 2025
 
Tempo di percorrenza: 4 ore circa

Difficoltà: Facile

Ancora un trekking urbano condotto da Maria Pollino.
Faremo visita al Santuario di Calvaruso dov'è custodito il miracoloso Ecce Homo il cui volto si racconta che sia stato realizzato dagli angeli, non essendo stato capace, Frate Umile, di ultimare la statua nel laboratorio del castello Moncada.
Di particolare importanza è anche il settecentesco chiostro del convento, dove al centro è situato l’antico pozzo che forniva l’acqua ai frati, di grazie pregio anche il ciborio ligneo, della seconda metà del ‘700.
Nei locali attigui al chiostro, visiteremo il “Museo della Devozione”
All’interno del museo sono custodite numerose opere di notevole importanza artistica e storica, tra cui alcuni testi religiosi che vanno dal ‘600 all’ ‘800, appartenenti all’antica biblioteca. Avremo la possibilità di ammirare la mostra dell'annuale concorso del mini-presepe.
Dal lì proseguiremo con il trekking urbano verso la località di Serro. Piccola frazione posizionata nella zona collinare di Villafranca nota per la sua chiesa antica, la cui costruzione è attribuita ai Basiliani di Gesso, risalente a tempi molto antichi. La zona è apprezzata per le sue bellezze naturali e le manifestazioni culturali. Visiteremo l’antico frantoio, ora Museo di Civiltà Contadina di Serro di Villafranca Tirrena, rappresenta un esempio straordinario di recupero e valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale. Rientreremo al Convento di Calvaruso dove avremo la possibilità di consumare il pranzo a sacco all'interno della sala mensa messa a disposizione dai frati francescani e da lì faremo rientro a Messina.

La stessa escursione è organizzata per gli iscritti a Camminare i Peloritani, i non iscritti al momento della partenza dovranno compilare un modulo di liberatoria e versare un contributo di 5 euro.

Le prenotazioni per questo evento devono avvenire compilando il modulo sottostante con i proprio dati (Nome, cognome e data di nascita)

584959299_10223872039387127_6688835192485355417_n.jpeg

Prenotazione

ffd340d8460fecb84fb7b021187abe6f8ed6490d
b7e3986afeafccba84e7185357543f87dc21c18e

SOCIAL

camminarepeloritani@yahoo.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

Via Gravitelli - Messina